Aperta la nuova area di 7.500 m² con 14 linee automatizzate Cassioli: più comfort, niente più separazione di liquidi ed elettronica e flussi ottimizzati per il terzo scalo italiano.
Il 25 novembre è stata ufficialmente inaugurata la nuova area dedicata ai controlli di sicurezza dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio. L’intervento segna una tappa fondamentale nel progetto di trasformazione dello scalo, oggi terzo aeroporto italiano per volumi e snodo strategico nel panorama europeo, orientato verso un modello di “aerotropoli” moderna che integra infrastrutture e tecnologie ad alto valore aggiunto.
All’interno di questo importante percorso di innovazione, Cassioli Airport Division ha rivestito un ruolo chiave fornendo le tecnologie necessarie per gestire la crescita dei passeggeri e garantire i più alti standard di sicurezza.
La nuova area security, situata al primo piano dell’aerostazione, si sviluppa su una superficie di 7.500 m² ed è accessibile tramite 9 gate per la lettura automatica delle carte d’imbarco. Il cuore pulsante dell’infrastruttura è rappresentato dalle 14 nuove linee di security, equipaggiate con le soluzioni automatizzate FAST2CHECK di Cassioli.
Il sistema, progettato per supportare throughput elevati, permette l’automazione completa del processo di screening con il ricircolo intelligente delle vaschette, riducendo drasticamente i passaggi manuali e garantendo un flusso costante anche durante i picchi di affluenza.
Grazie all’integrazione delle linee Cassioli con i sistemi radiogeni di nuova generazione targati Smiths Detection, l’esperienza di viaggio dei passeggeri cambia radicalmente, grazie a controlli più rapidi e snelli. Le nuove procedure permettono ai passeggeri di mantenere all’interno del bagaglio a mano liquidi, fino a 2 litri per contenitore, e dispositivi elettronici (PC, tablet), senza necessità di estrarli.
Questa evoluzione tecnologica riduce sensibilmente i tempi di attesa e aumenta la regolarità dei flussi. Inoltre, nell’organizzazione del layout, è stata posta grande attenzione all’accessibilità: la prima postazione è infatti dedicata esclusivamente a passeggeri a ridotta mobilità (PRM), famiglie con bambini e utenti fast-track.
L’installazione rientra nel programma di investimenti promosso da SACBO per rispondere al crescente traffico passeggeri e rafforzare il ruolo di Bergamo nel network del Mediterraneo.
Questa inaugurazione conferma la missione di Cassioli: supportare aeroporti e operatori nella loro trasformazione digitale e di orientamento al cliente, integrando soluzioni affidabili, scalabili e in grado di migliorare concretamente l’esperienza di viaggio.
Con il nuovo terminal di Bergamo, l’innovazione italiana firmata Cassioli continua a supportare la modernizzazione degli aeroporti del futuro, coniugando efficienza operativa e comfort per il passeggero.

